Tavolo “Il sistema del welfare d’accesso”
Il Servizio Sociale Professionale è un servizio aperto ai bisogni di tutta la comunità, finalizzato ad assicurare prestazioni necessarie a prevenire, ridurre e/o rimuovere situazioni problematiche o di bisogno sociale dei cittadini.
L’attenzione prioritaria è indirizzata ai soggetti più deboli ed emarginati, con interventi di prevenzione del disagio, potenziamento e attivazione delle risorse individuali familiari e comunitarie, di valorizzazione dell’individuo.
Sono prestazioni del Servizio Sociale professionale la lettura e la decodificazione della domanda sociale, la presa in carico della persona, della famiglia e/o del gruppo sociale, la predisposizione di progetti personalizzati, l’attivazione e integrazione dei servizi e delle risorse in rete, l’accompagnamento e l’aiuto nel processo di promozione ed emancipazione.
Il Servizio Sociale professionale è trasversale ai vari servizi specialistici, svolge uno specifico ruolo nei processi di pianificazione e coordinamento della rete dei servizi sociali e socio-sanitari; assume un ruolo di interventi professionali proprio e di livello essenziale per osservare e gestire i fenomeni sociali, erogare prestazioni di informazione, consulenza e aiuto professionale.
Rispetto alla tipologia di intervento si distingue in:
- Servizio di segretariato sociale;
- Gestione sociale del caso (case management);
- Osservazione, pianificazione, direzione e coordinamento delle politiche socio-assistenziali e socio-sanitarie;
- Servizio di pronto intervento per l’emergenza sociale.
Il Servizio di Segretariato Sociale opera come sportello unico per l’accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari o sportello di cittadinanza, svolge attività d’informazione, di accoglienza, di accompagnamento, di ascolto e di orientamento sui diritti di cittadinanza con caratteristiche di gratuità per l’utenza. Il servizio di segretariato sociale si caratterizza per l’elevato grado di prossimità al cittadino, diversificandosi dalle attività di presa in carico.
Il servizio di segretariato sociale fornisce notizie e informazioni sui servizi sociali e socio-sanitari presenti nell’ambito territoriale e nel distretto socio-sanitario. Accoglie la domanda del cittadino/utente, svolge attività di consulenza, orientamento e indirizzo, fornisce indicazioni sulle modalità d’accesso ai servizi. Aiuta il cittadino, inoltre, a rintracciare la soluzione al suo problema, quando questo non presenta la necessità di essere preso in carico dal Servizio sociale professionale.
Contatti
Sede | Servizio Sociale Professionale Servizio di Segretariato Sociale |
Ufficio di Piano di Gallipoli Via A. De Pace web: www.ambitosocialegallipoli.le.i pec: ufficiopianodizona.comunegallipoli@pec.rupar.puglia.it mail: ufficiodipiano.ambitogallipoli@comune.gallipoli.le.it
| Dott.ssa Federica Piccinonno tel. +39 0833260237 mail: federica.piccinonno@comune.gallipoli.le.it Dott.ssa Cosetta Sansò tel. +39 0833260224 mail: cosetta.sanso@comune.gallipoli.le.it
|
Comune di Gallipoli Via Pavia snc tel.+39 0833275501 web: www.comune.gallipoli.le.it pec: protocollo.comunegallipoli@pec.rupar.puglia.it
| Dott.ssa Anna Scozzi mail: anna.scozzi@comune.gallipoli.le.it Dott.ssa Ramona Franco mail: ramona.franco @solidarietaparabita.it
|
Comune di Alezio Via S. Pancrazio, 34 tel: +39 0833 281020 fax: +39 0833 282340 web: www.comune.alezio.le.it | Dott.ssa Patrizia Coletta mail: patrizia.coletta@comune.gallipoli.le.it Dott.ssa Chiara Antonaci mail: chiara.antonaci@solidarietaparabita.it Dott.ssa Simone Raffaella
|
Comune di Alliste Piazza Municipio, 5 tel. +39 0833.902711 – Fax +39 0833.902716 web: www.comunedialliste.gov.it pec: affarigenerali.comune.alliste@pec.rupar.puglia.it
| Dott.ssa Emanuela Greco mail: emanuela.greco@comune.gallipoli.le.it Dott.ssa Raffaela Vulcano mail: raffaela.vulcano@comune.gallipoli.le.it Dott.ssa Pamela Stramondo mail: pamela.stramondo@solidarietaparabita.it
|
Comune di Melissano Via Casarano, 57 +39 0833 586211 fax: +39 0833 586244 web: www.comune.melissano.le.it pec: prot.comunemelissano@pec.rupar.puglia.it
| Dott.ssa Sabrina Ferocino mail: sabrina.ferocino@comune.gallipoli.le.it Dott.ssa Maria Luce Paola Carangelo mail: marialucepaola.carangelo@comune.gallipoli.le.it Dott.ssa Alessandra Renni mail: Alessandra.renni@solidarietaparabita.it
|
Comune di Racale Via Fiumi Marina, 6 tel: +39 0833 90 23 11 fax: +39 0833 90 23 21 web: www.comune.racale.gov.it pec: affarigenerali.comune.racale@pec.rupar.puglia.it
| Dott.ssa Annalisa Giuranno mail: annalisa.giuranno@comune.gallipoli.le.it Dott.ssa Luana Sansone mail: luana.sansone@solidarietaparabita.it
|
Comune di Sannicola Piazza della Repubblica tel: +39 0833 231430 fax: +39 0833 233713 web: www.comune.sannicola.le.it pec: protocollo.sannicola.le@pec.rupar.puglia.it
| Dott.ssa Romina Mauro mail: romina.mauro@comune.gallipoli.le.it
|
Comune di Taviano Piazza del Popolo tel: +39 0833916238 web: www.comune.taviano.le.it pec: protocollo.comune.taviano@pec.rupar.puglia.it
| Dott.ssa Federica Piscopiello mail: federica.piscopiello@comune.gallipoli.le.it) Dott.ssa Lucia Coppola mail: lucia.coppola@solidarietaparabita.it Dott.ssa Grimaldi Maria Cristina
|
Comune di Tuglie Piazza Massimo D’Azeglio tel: +39 0833 596521 fax: +39 0833 597124 web: www.comune.tuglie.le.it pec: protocollo.tuglie@pec.rupar.puglia.it
| Dott.ssa Mirella Platì mail: mirella.plati@comune.gallipoli.le.it Dott.ssa Tania Colella mail: tania.colella@solidarietaparabita.it
|
Porta Unica di Accesso Distretto socio-sanitario di Gallipoli Via Lungomare Marconi, 1 tel: +39 0833270270 fax: +39 0833 264053 pec: dss.gallipoli.asl.lecce@pec.rupar.puglia.it
| Dott.ssa Francesca Martucci mail: francesca.martucci@comune.gallipoli.le.it Dott.ssa Irene Napoli mail: irene.napoli@comune.gallipoli.le.it Dott.ssa Daniela Primiceri |
Il servizio di Pronto Intervento Sociale per le situazioni di emergenza sociale, quale tipologia di intervento del servizio sociale professionale, è un servizio preposto al trattamento delle emergenze/urgenze sociali, attivo 24 ore su 24, rivolto a tutte quelle situazioni che richiedono interventi, decisioni, soluzioni immediate e improcrastinabili, che affronta l’emergenza sociale in tempi rapidi e in maniera flessibile, strettamente collegato con i servizi sociali territoriali. Il servizio è articolato per aree di bisogno e presenta caratteristiche peculiari per ciascuna di esse, con particolare riferimento alle esigenze delle persone cui si rivolge.
Prevede l’attivazione di interventi e servizi in rete capaci di garantire tempestivamente un sostegno sociale e una sistemazione alloggiativa in attesa della presa in carico del servizio sociale professionale preposto alla elaborazione del piano di lavoro. Non è attivato per situazioni legate al bisogno urgente di cure e assistenza sanitaria, o per contenere comportamenti pericolosi per i quali sono previsti altri canali di intervento.
Il servizio di Pronto Intervento Sociale persegue una valutazione partecipata e globale immediata, perché si tratta di situazioni che si caratterizzano per stato di gravità sempre più emergenti.
Il servizio di Pronto Intervento Sociale per le situazioni di emergenza sociale, quale tipologia di intervento del servizio sociale professionale, è un servizio preposto al trattamento delle emergenze/urgenze sociali, attivo 24 ore su 24, rivolto a tutte quelle situazioni che richiedono interventi, decisioni, soluzioni immediate e improcrastinabili, che affronta l’emergenza sociale in tempi rapidi e in maniera flessibile, strettamente collegato con i servizi sociali territoriali.
Il servizio di Pronto Intervento Sociale si articola in una serie di prestazioni differenti e flessibili, finalizzate a fornire le forme di assistenza primaria urgenti alle persone in situazione di bisogno. Sono prestazioni del servizio anche quelle specificamente erogate, a carattere temporaneo, dalle strutture di pronta accoglienza e dall’alloggio sociale per adulti in difficoltà e persone vittime di abusi, maltrattamenti e tratta.
Il servizio di Pronto Intervento Sociale è funzione propria del Servizio Sociale professionale che lo coordina.
Il Servizio di Pronto Intervento Sociale è organizzato nell’arco delle 24 ore, attraverso:
- accoglienza, ascolto telefonico ed informazione di base,
- immediato intervento sul posto della segnalazione, o presso il domicilio dell’utente,
- repentino accordo con le risorse del territorio,
- accompagnamento, presso le strutture di accoglienza con l’ausilio dei vigili urbani del Comune.